Salta al contenuto
  • Home
  • Contatti
Facebook GooglePlus Twitter Instagram Mail
Ordine delle Lame Scaligere
Salta al contenuto
  • Home
  • L’Associazione
    • Contatti
  • Scherma Storica
    • HEMA
  • Rievocazione storica
    • Ricerca Storica
    • Didattica
  • Gallery
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
Home Archivio per categoria "Ricerca Storica" (Pagina 12)

Categoria: Ricerca Storica

Da anni i membri dell’Ordine delle Lame Scaligere sono attivi sul fronte della ricerca storica, attraverso articoli, tesi e recensioni.

Tutti i testi sono frutto di un’accurata ricerca storica relativa principalmente alla Verona Medievale ed agli Scaligeri, ma anche ai più svariati aspetti del Medioevo quali ad esempio il cibo, l’abbigliamento, la religione, la guerra e le armi, i castelli ed i personaggi che hanno caratterizzato questo periodo.

Potete trovare le nostre ricerche qui in basso, oppure nell’elenco a destra divise per argomenti di interesse.

Vi auguriamo una piacevole ed interessante lettura!

Costanza d’Antiochia

26 Ottobre 2015 26 Ottobre 2015La Famiglia della Scala, Ricerca Storica

Sorella di Giovanna d’Antiochia, la moglie di CanGrande, e sposata col di lui fratello maggiore Bartolomeo I della Scala, il quale, in seguito alla morte del padre Alberto I della Scala, aveva assunto il ruolo di signore di Verona.

Continua a leggere

La Conchiglia

26 Ottobre 2015 26 Ottobre 2015Ricerca Storica, Simboli Medievali

La “Pecten Pilgrimea”, coquille Saint-Jacques, conchiglia di San Giacomo o meglio conosciuta come cappasanta, veniva raccolta sulle spiagge dell’Oceano Atlantico dai pellegrini che andavano a Santiago di Compostela (in Galizia). Santiago è infatti il nome spagnolo di San Giacomo Maggiore, il cui attributo (o emblema identificativo) era la conchiglia. Anticamente…

Continua a leggere

Giovanna d’Antiochia

26 Ottobre 2015 26 Ottobre 2015La Famiglia della Scala, Ricerca Storica

Giovanna di Svevia era figlia di Corrado d’Antiochia e quindi nipote dell’imperatore Federico II, nonchè sorella di Costanza, la moglie di Bartolomeo della Scala, il fratello di Cangrande. Giovanna era giunta a Verona presso la sorella nel lungo viaggio che avrebbe dovuto portarla in Germania, dove era attesa da uno…

Continua a leggere

Armi nel Medioevo

19 Ottobre 2015 20 Novembre 2017Armi, Ricerca Storica

Quando si parla di medioevo è ormai nell’immaginario collettivo associarlo alla figura del prode cavaliere, armato di armatura completa, spadone e scudo pronto a combattere per l’onore e la patria. Il guerriero medioevale si differenziava tuttavia in base a molteplici aspetti, primo tra tutti il ceto sociale. ‘esercito all’epoca era…

Continua a leggere

Manoello Giudeo

19 Ottobre 2015 19 Ottobre 2015Alla Corte degli Scaligeri, Ricerca Storica

Immanuel Romano, noto anche come Manoello Giudeo, è stato un poeta italiano e un uomo di cultura di religione ebraica, le cui composizioni sono state scritte in lingua ebraica, in latino e in volgare. Ricevette una buona educazione umanistica e visse soprattutto della sua attività di precettore svolta presso ricche…

Continua a leggere

Gidino da Sommacampagna

19 Ottobre 2015 19 Ottobre 2015Alla Corte degli Scaligeri, Ricerca Storica

Gidino da Sommacampagna, fu poeta ed intellettuale alla corte degli Scaligeri. Il padre di Gidino, Manfredo era un contadino di umili origini – “de facili et pagosa stirpe”, che aveva abbandonato la nativa Sommacampagna per trasferirsi a Verona, dove divenne campsor, (gestiva un banco di cambio). Gidino nasce nel decennio…

Continua a leggere

Dante Alighieri

16 Ottobre 2015 16 Ottobre 2015Alla Corte degli Scaligeri, Ricerca Storica

Dante Alighieri fu un poeta, scrittore e politico fiorentino. Considerato il padre della lingua italiana, è l’autore della celebre Divina Commedia. Nato da una famiglia guelfa di Firenze, di piccola nobiltà ebbe come suo primo e più importante maestro di arte e di vita è Brunetto Latini. Dante cresce in…

Continua a leggere

Aventino Fracastoro

16 Ottobre 2015 17 Febbraio 2016Alla Corte degli Scaligeri, Ricerca Storica

Aventino Fracastoro era amico, consigliere e medico personale di Cangrande e della famiglia della Scala. Antenato del più celebre Girolamo Fracastoro.

Continua a leggere

«‹10111213›
  • Articoli recenti

    • Nuova Partnership
    • Scaligeri in terra svedese
    • 23 Luglio – Valeggio sul Mincio
    • 9 Luglio – Camugnano
    • 26 Giugno – Montorio
  • Ricerca Storica

    • Abbigliamento
    • Alla Corte degli Scaligeri
    • Armi
    • Artigianato
    • Castelli, Chiese ed Edifici
    • Chiesa e Religione
    • Commercio
    • Cucina Medievale
    • Curiosità
    • Guerra nel Medioevo
    • Il Medioevo
    • Imperatori, Re e Condottieri
    • La Famiglia della Scala
    • Simboli Medievali
    • Storia di Verona
    • Territorio Veronese nel Medioevo
    • Uomini e Donne del Medioevo
    • Vita nel Medioevo
  • Argomenti

    Abbigliamento aprile Armi calendario Castelli Chiesa Comuni Corsi Corte Cronologia Cucina Curiosità Dante dicembre Didattica Esercito febbraio Federico della Scala festivols gennaio giugno Guerra Hema luglio maggio medaglie Moda ordinedellelamescaligere ottobre Religione Ricerca storica Rievocazione Scaligeri Scherma storica sciabola Settembre Simboli Società Spada Templari Terra del Sole Torino Usi e costumi Verona villafranca
  • Ordine delle Lame Scaligere

    Sede
    Via Vigasio, 73
    37135 Verona VR
    C.F./P.IVA 93122220234
  • Contatti

    ordinedellelamescaligere@gmail.com
  • Info

    Privacy Policy
    Informativa Cookie
Tutto il materiale presente in questo sito è proprietà dell'Ordine delle Lame Scaligere.
Powered by Nirvana & WordPress.
Facebook GooglePlus Twitter Instagram Mail