Salta al contenuto
  • Home
  • Contatti
Facebook GooglePlus Twitter Instagram Mail
Ordine delle Lame Scaligere
Salta al contenuto
  • Home
  • L’Associazione
    • Contatti
  • Scherma Storica
    • HEMA
  • Rievocazione storica
    • Ricerca Storica
    • Didattica
  • Gallery
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
Home Archivio per categoria "Ricerca Storica" (Pagina 3)

Categoria: Ricerca Storica

Da anni i membri dell’Ordine delle Lame Scaligere sono attivi sul fronte della ricerca storica, attraverso articoli, tesi e recensioni.

Tutti i testi sono frutto di un’accurata ricerca storica relativa principalmente alla Verona Medievale ed agli Scaligeri, ma anche ai più svariati aspetti del Medioevo quali ad esempio il cibo, l’abbigliamento, la religione, la guerra e le armi, i castelli ed i personaggi che hanno caratterizzato questo periodo.

Potete trovare le nostre ricerche qui in basso, oppure nell’elenco a destra divise per argomenti di interesse.

Vi auguriamo una piacevole ed interessante lettura!

La storia della spada

30 Novembre 2015 17 Dicembre 2015Armi, Ricerca Storica

LE LAME La forgiatura La forgiatura è la prima fase di lavorazione dell’acciaio per ottenere le lame. Di qualsiasi foggia o dimensione esse siano. Tecnicamente è una fase di lavorazione per cui si producono deformazioni plastiche tramite l’utilizzo di magli o presse. Come prima cosa all’interno della forgia (da cui…

Continua a leggere

La misura del tempo

27 Novembre 2015 27 Novembre 2015Ricerca Storica, Vita nel Medioevo

La successione dei tempi, il divenire è, allo stesso titolo dell’apprendimento dello spazio, un problema fondamentale di cui l’uomo ha avuto coscienza al più presto e su cui i filosofi o i teologi hanno prima esercitato il loro ingegno. A livello di vita quotidiana, la stragrande maggioranza del popolo occidentale…

Continua a leggere

Il mercato e i mercanti in Italia e in Europa nel XIII secolo

27 Novembre 2015 27 Novembre 2015Commercio, Ricerca Storica

Nel XIII secolo l’Europa medievale attraversa una fase di straordinaria fioritura dei commerci e delle attività manifatturiere per cui gli storici non hanno esitato ad usare la definizione di “rivoluzione commerciale”. A differenza di quanto accaduto in passato, la ricchezza viene investita nella produzione di altra ricchezza, l’espansione degli scambi…

Continua a leggere

La taverna nel Medioevo

27 Novembre 2015 27 Novembre 2015Ricerca Storica, Vita nel Medioevo

La Taverna nel Medioevo è un luogo di ritrovo per bere, mangiare, incontrarsi, giocare. La documentazione principale sulla presenza della Taverna nella vita sociale del Tardo Medioevo ci è fornita dagli Statuti delle città. Le Taverne erano ubicate sia nei centri urbani che nei piccoli borghi nelle campagne, ma soprattutto…

Continua a leggere

Il Sacro Graal

27 Novembre 2015 27 Novembre 2015Chiesa e Religione, Ricerca Storica

Fin dai decenni successivi alla morte e risurrezione di Gesù molti fedeli cristiani si sforzarono di recuperare, traslare e conservare reliquie che potevano ricordarne la vita e gli insegnamenti. Questo bisogno fu poi esteso anche a resti del corpo di santi e ad oggetti che gli appartenessero. Nel giro di…

Continua a leggere

Composizione delle classi sociali nel Medioevo

27 Novembre 2015 27 Novembre 2015Ricerca Storica, Vita nel Medioevo

COLORO CHE LAVORAVANO: CONTADINI Il lavoro dei contadini dipendeva dai mezzi di cui disponevano e dalle condizioni climatiche. Altre cose importanti erano la scelta delle coltivazioni in base alla stagione e la scelta del terreno in base alla sua fecondità. Un primo problema erano le arature, le sementi e i…

Continua a leggere

Corporazione delle Arti e dei Mestieri

27 Novembre 2015 27 Novembre 2015Artigianato, Ricerca Storica

In Italia le “arti” nacquero agli inizi del XII secolo e si diffusero soprattutto nei comuni dell’Italia centrale e settentrionale, in particolare a Firenze. Divise in “arti maggiori” (mercanti, banchieri) e “arti minori” (artigiani e commercianti). Ognuna di queste arti era divisa a sua volta in corporazioni. Indipendentemente dalle diversità…

Continua a leggere

La cavalleria

26 Novembre 2015 17 Febbraio 2016Ricerca Storica, Vita nel Medioevo

LA NASCITA DELLA CAVALLERIA La figura del cavaliere nasce nel IX secolo, l’Impero Carolingio, sconvolto da guerre civili e da invasioni, si disgregò e la società si riorganizzò intorno ai feudi dove i contadini si offrirono in servitù in cambio di protezione. A loro volta i signori locali si legarono…

Continua a leggere

‹12345›»
  • Articoli recenti

    • Nuova Partnership
    • Scaligeri in terra svedese
    • 23 Luglio – Valeggio sul Mincio
    • 9 Luglio – Camugnano
    • 26 Giugno – Montorio
  • Ricerca Storica

    • Abbigliamento
    • Alla Corte degli Scaligeri
    • Armi
    • Artigianato
    • Castelli, Chiese ed Edifici
    • Chiesa e Religione
    • Commercio
    • Cucina Medievale
    • Curiosità
    • Guerra nel Medioevo
    • Il Medioevo
    • Imperatori, Re e Condottieri
    • La Famiglia della Scala
    • Simboli Medievali
    • Storia di Verona
    • Territorio Veronese nel Medioevo
    • Uomini e Donne del Medioevo
    • Vita nel Medioevo
  • Argomenti

    Abbigliamento aprile Armi calendario Castelli Chiesa Comuni Corsi Corte Cronologia Cucina Curiosità Dante dicembre Didattica Esercito febbraio Federico della Scala festivols gennaio giugno Guerra Hema luglio maggio medaglie Moda ordinedellelamescaligere ottobre Religione Ricerca storica Rievocazione Scaligeri Scherma storica sciabola Settembre Simboli Società Spada Templari Terra del Sole Torino Usi e costumi Verona villafranca
  • Ordine delle Lame Scaligere

    Sede
    Via Vigasio, 73
    37135 Verona VR
    C.F./P.IVA 93122220234
  • Contatti

    ordinedellelamescaligere@gmail.com
  • Info

    Privacy Policy
    Informativa Cookie
Tutto il materiale presente in questo sito è proprietà dell'Ordine delle Lame Scaligere.
Powered by Nirvana & WordPress.
Facebook GooglePlus Twitter Instagram Mail