Salta al contenuto
  • Home
  • Contatti
Facebook GooglePlus Twitter Instagram Mail
Ordine delle Lame Scaligere
Salta al contenuto
  • Home
  • L’Associazione
    • Contatti
  • Scherma Storica
    • HEMA
  • Rievocazione storica
    • Ricerca Storica
    • Didattica
  • Gallery
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
Home Articoli taggati "Curiosità"

Tag: Curiosità

Dante a Montorio

25 Maggio 2016 7 Dicembre 2017Alla Corte degli Scaligeri, Ricerca Storica

A scuola si racconta il medioevo. Introduzione Con questo testo la classe 2^B della Scuola Secondaria di Primo Grado “Luigi Simeoni” di Montorio ha partecipato alla sesta edizione del Concorso nazionale di scrittura creativa “Raccontare il Medioevo”. Il Concorso, riservato agli alunni della Scuole Secondarie di Primo Grado, è stato…

Continua a leggere

Il commercio delle spezie nel XIII secolo

18 Dicembre 2015 7 Dicembre 2017Commercio, Ricerca Storica

INTRODUZIONE La crescita commerciale si fermò con la caduta dell’impero romano, le grandi arterie di comunicazione vennero pian piano dimenticate durante il basso medioevo e le città e i piccoli borghi fortificati si chiusero ai commerci. Ponte verso la rinascita dei fiorenti scambi è l’alto medioevo, in questo periodo si…

Continua a leggere

Il manoscritto Medievale

17 Dicembre 2015 7 Dicembre 2017Artigianato, Ricerca Storica

NASCITA DELLA SCRITTURA La scrittura occidentale nasce da una lunga evoluzione che inizia con i pittogrammi degli uomini preistorici e sfocia nel sistema alfabetico. L’evoluzione della stessa è condizionata dalla struttura delle lingue e dai supporti utilizzati. Non si può dare una datazione precisa delle prime forme di scrittura, ma…

Continua a leggere

L’Alchimia nell’Occidente Medievale

17 Dicembre 2015 7 Dicembre 2017Ricerca Storica, Vita nel Medioevo

Mosaico in pietra sul pavimento del Duomo di Siena raffigurante Ermete Trismegisto, leggendario padre della tradizione alchemica occidentale CHE COS’È L’ALCHIMIA? Anche solo tentare di dare dell’Alchimia una definizione univoca è impossibile. Perfino ricavare l’origine etimologica della parola risulta difficile. Il termine alchimia deriva probabilmente dall’arabo al-kimiyah, al-kimiyà o al-khimiyah…

Continua a leggere

Storia e cultura della caccia

11 Dicembre 2015 11 Dicembre 2015Ricerca Storica, Vita nel Medioevo

AMBIENTE All’alba del cosiddetto medioevo il sole sorge su un mondo di foreste. Le popolazioni che si erano insediate all’interno degli antichi confini imperiali erano portatrici di una cultura economica che privilegiava lo sfruttamento delle risorse silvo-pastorali rispetto a quelle puramente agricole e che si adattava bene allo stato di…

Continua a leggere

Codici e misteri delle cattedrali

24 Novembre 2015 24 Novembre 2015Chiesa e Religione, Ricerca Storica

Le cattedrali gotiche sembrano veri e propri libri di pietra, per tramandare straordinarie conoscenze che solo poche persone iniziate a simboli ed a codici particolari, avrebbero potuto comprendere. Infatti la grandiosità, l’imponenza e tutta una serie di misteri non risolti, hanno fatto diffondere attorno alle cattedrali gotiche numerose leggende legate…

Continua a leggere

Adige e Adigetto

13 Novembre 2015 13 Novembre 2015Ricerca Storica, Territorio Veronese nel Medioevo

Colpisce l’immagine che evocano alcuni storici e geologi definendo “giovane” il fiume Adige. E’ difficile per un auditorio contemporaneo, abituato a concepire il fiume come un unico corso d’acqua importante incarcerato tra due imponenti e compatti argini, immaginare il suo scorrere all’epoca della signoria Scaligera e tantomeno durante l’Alto Medioevo:…

Continua a leggere

Il cavallo nel Medievo

13 Novembre 2015 13 Novembre 2015Ricerca Storica, Vita nel Medioevo

Nel medioevo il cavallo era di uso comune e i sui impieghi spaziavano dalla battaglia, ai trasporti all’agricoltura. Il cavallo era comunque il segno distintivo di una classe sociale, l’elemento fondamentale di tutta una organizzazione sociale. Perdutosi con la fine dell’impero romano il costume di combattere in “ordine chiuso” l’elemento…

Continua a leggere

1234
  • Articoli recenti

    • Nuova Partnership
    • Scaligeri in terra svedese
    • 23 Luglio – Valeggio sul Mincio
    • 9 Luglio – Camugnano
    • 26 Giugno – Montorio
  • Ricerca Storica

    • Abbigliamento
    • Alla Corte degli Scaligeri
    • Armi
    • Artigianato
    • Castelli, Chiese ed Edifici
    • Chiesa e Religione
    • Commercio
    • Cucina Medievale
    • Curiosità
    • Guerra nel Medioevo
    • Il Medioevo
    • Imperatori, Re e Condottieri
    • La Famiglia della Scala
    • Simboli Medievali
    • Storia di Verona
    • Territorio Veronese nel Medioevo
    • Uomini e Donne del Medioevo
    • Vita nel Medioevo
  • Argomenti

    Abbigliamento aprile Armi calendario Castelli Chiesa Comuni Corsi Corte Cronologia Cucina Curiosità Dante dicembre Didattica Esercito febbraio Federico della Scala festivols gennaio giugno Guerra Hema luglio maggio medaglie Moda ordinedellelamescaligere ottobre Religione Ricerca storica Rievocazione Scaligeri Scherma storica sciabola Settembre Simboli Società Spada Templari Terra del Sole Torino Usi e costumi Verona villafranca
  • Ordine delle Lame Scaligere

    Sede
    Via Vigasio, 73
    37135 Verona VR
    C.F./P.IVA 93122220234
  • Contatti

    ordinedellelamescaligere@gmail.com
  • Info

    Privacy Policy
    Informativa Cookie
Tutto il materiale presente in questo sito è proprietà dell'Ordine delle Lame Scaligere.
Powered by Nirvana & WordPress.
Facebook GooglePlus Twitter Instagram Mail