Salta al contenuto
  • Home
  • Contatti
Facebook GooglePlus Twitter Instagram Mail
Ordine delle Lame Scaligere
Salta al contenuto
  • Home
  • L’Associazione
    • Contatti
  • Scherma Storica
    • HEMA
  • Rievocazione storica
    • Ricerca Storica
    • Didattica
  • Gallery
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
Home Articoli taggati "Verona" (Pagina 2)

Tag: Verona

Corporazione delle Arti e dei Mestieri

27 Novembre 2015 27 Novembre 2015Artigianato, Ricerca Storica

In Italia le “arti” nacquero agli inizi del XII secolo e si diffusero soprattutto nei comuni dell’Italia centrale e settentrionale, in particolare a Firenze. Divise in “arti maggiori” (mercanti, banchieri) e “arti minori” (artigiani e commercianti). Ognuna di queste arti era divisa a sua volta in corporazioni. Indipendentemente dalle diversità…

Continua a leggere

L’Arena nel Medioevo

20 Novembre 2015 20 Novembre 2015Ricerca Storica, Storia di Verona

INTRODUZIONE Il sigillo della famiglia Giulio-Claudia a Verona E’ sul colle di S. Pietro che inizia a formarsi Verona, e cresce poi, con il passare degli anni nell’ansa dell’Adige, poiché il fiume fa da barriera, rendendo molto difficili eventuali attacchi di nemici dall’ esterno. Nell’89 a. C. Verona diventa colonia…

Continua a leggere

Isola della Scala: medioevo e periodo scaligero

20 Novembre 2015 11 Aprile 2019Castelli, Chiese ed Edifici del territorio Scaligero, Ricerca Storica

Il4 luglio 972, il patriarca di Aquileia, alla presenza di importanti personaggi ecclesiastici e civili, ebbe a pronunciarsi in merito all’autenticità di una cartula iudicati relativa alla cessione dei beni di un tal Prediverto a favore della chiesa dei santi Faustino e Giovita: una parte di questi beni era ubicata…

Continua a leggere

Verona durante il Medioevo

20 Novembre 2015 20 Novembre 2015Ricerca Storica, Storia di Verona

In epoca romana Verona fu una delle città più fiorenti del Norditalia e, in seguito alle invasioni barbariche, dal V secolo d.c. ospitò re ostrogoti, longobardi e franchi. Durante il Sacro Romano Impero il potere comitale non fu concesso ai vescovi, mentre già dal X secolo Milone di San Bonifacio,…

Continua a leggere

La chiesa di San Fermo

19 Novembre 2015 11 Aprile 2019Castelli, Chiese ed Edifici del territorio Scaligero, Ricerca Storica

UN PO’ DI STORIA: San Fermo e Rustico Per comprendere la storia della chiesa di San Fermo e Rustico dobbiamo parlare della storia dei due santi. Fermo era un nobile Bergamasco vissuto nel IV secolo durante le persecuzioni Cristiane. Egli venne denunciato assieme al suo congiunto Rustico e portato davanti…

Continua a leggere

Il Castello di Soave

19 Novembre 2015 11 Aprile 2019Castelli, Chiese ed Edifici del territorio Scaligero, Ricerca Storica

Il castello di Soave è un tipico manufatto militare del Medioevo che sorge sul Monte Tenda dominando la pianura sottostante. E’ costituito da un mastio e da tre cortili con dimensioni differenti, e sorge probabilmente sulle rovine di una precedente rocca romana. Il primo cortile (su cui si apre una…

Continua a leggere

Adige e Adigetto

13 Novembre 2015 13 Novembre 2015Ricerca Storica, Territorio Veronese nel Medioevo

Colpisce l’immagine che evocano alcuni storici e geologi definendo “giovane” il fiume Adige. E’ difficile per un auditorio contemporaneo, abituato a concepire il fiume come un unico corso d’acqua importante incarcerato tra due imponenti e compatti argini, immaginare il suo scorrere all’epoca della signoria Scaligera e tantomeno durante l’Alto Medioevo:…

Continua a leggere

La modifica del numero dei pioli nell’emblema scaligero

12 Novembre 2015 12 Novembre 2015Curiosità, Ricerca Storica

Se durante una mattina di sole vi capitasse di aver voglia di passeggiare tranquillamente nel centro storico della bella Verona osservandone chiese e monumenti, anche voi residenti (che da generazioni siete invitati a prendere parte all’ormai rituale gita scolastica…) potreste ancora, a tutti gli effetti, imbattervi in particolari curiosi, che…

Continua a leggere

12345
  • Articoli recenti

    • Nuova Partnership
    • Scaligeri in terra svedese
    • 23 Luglio – Valeggio sul Mincio
    • 9 Luglio – Camugnano
    • 26 Giugno – Montorio
  • Ricerca Storica

    • Abbigliamento
    • Alla Corte degli Scaligeri
    • Armi
    • Artigianato
    • Castelli, Chiese ed Edifici
    • Chiesa e Religione
    • Commercio
    • Cucina Medievale
    • Curiosità
    • Guerra nel Medioevo
    • Il Medioevo
    • Imperatori, Re e Condottieri
    • La Famiglia della Scala
    • Simboli Medievali
    • Storia di Verona
    • Territorio Veronese nel Medioevo
    • Uomini e Donne del Medioevo
    • Vita nel Medioevo
  • Argomenti

    Abbigliamento aprile Armi calendario Castelli Chiesa Comuni Corsi Corte Cronologia Cucina Curiosità Dante dicembre Didattica Esercito febbraio Federico della Scala festivols gennaio giugno Guerra Hema luglio maggio medaglie Moda ordinedellelamescaligere ottobre Religione Ricerca storica Rievocazione Scaligeri Scherma storica sciabola Settembre Simboli Società Spada Templari Terra del Sole Torino Usi e costumi Verona villafranca
  • Ordine delle Lame Scaligere

    Sede
    Via Vigasio, 73
    37135 Verona VR
    C.F./P.IVA 93122220234
  • Contatti

    ordinedellelamescaligere@gmail.com
  • Info

    Privacy Policy
    Informativa Cookie
Tutto il materiale presente in questo sito è proprietà dell'Ordine delle Lame Scaligere.
Powered by Nirvana & WordPress.
Facebook GooglePlus Twitter Instagram Mail