Salta al contenuto
  • Home
  • Contatti
Facebook GooglePlus Twitter Instagram Mail
Ordine delle Lame Scaligere
Salta al contenuto
  • Home
  • L’Associazione
    • Contatti
  • Scherma Storica
    • HEMA
  • Rievocazione storica
    • Ricerca Storica
    • Didattica
  • Gallery
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
Home Articoli taggati "Cucina"

Tag: Cucina

Il commercio delle spezie nel XIII secolo

18 Dicembre 2015 7 Dicembre 2017Commercio, Ricerca Storica

INTRODUZIONE La crescita commerciale si fermò con la caduta dell’impero romano, le grandi arterie di comunicazione vennero pian piano dimenticate durante il basso medioevo e le città e i piccoli borghi fortificati si chiusero ai commerci. Ponte verso la rinascita dei fiorenti scambi è l’alto medioevo, in questo periodo si…

Continua a leggere

Il vino nel Medioevo

4 Novembre 2015 4 Novembre 2015Ricerca Storica, Vita nel Medioevo

Con la caduta di Roma e i problemi socio-politici derivati, la produzione di vino da parte dei popoli conquistati dai romani diminuisce. A mantenere appezzamenti di terreno destinati alla viticultura furono quasi esclusivamente i monaci ed altri ecclesiastici, che tennero vive le tecniche di coltivazione e di produzione del vino…

Continua a leggere

Ricette medievali

3 Novembre 2015 3 Novembre 2015Cucina Medievale, Ricerca Storica

In questa pagina raccogliamo le ricette riguardanti pietanze in uso nel Medievo. BIANCO MANGIARE Preparazione: (Ricetta per 8 persone) Si prendono 250-300 grammi di formaggio fresco (ma abbastanza sodo, tipo tomino) e lo si riduce a pappa, mischiandolo con 2 cucchiaini di zenzero, un pizzico di zucchero e il chiaro…

Continua a leggere

La cucina medievale

3 Novembre 2015 3 Novembre 2015Cucina Medievale, Ricerca Storica

PREMESSA Far rivivere oggi sulle nostre tavole la gastronomia medievale è un’impresa tutt’altro che semplice. Innanzi tutto è bene non confondere la tradizione regionale con la cucina del Medioevo: la prima giunge dal Seicento attraverso una rivoluzione dei gusti che sancisce un’autentica rottura col passato; la seconda, quella medievale, è…

Continua a leggere

Il galateo a tavola

29 Ottobre 2015 20 Novembre 2017Ricerca Storica, Vita nel Medioevo

Visto il prolifico interesse a riguardo, riportiamo qui di seguito un passo, tratto da “Galateo overo de’ costumi” di Giovanni Della Casa, riguardante la “buona creanza el corretto comportamento” da tenere attorno a una tavola; con la speranza di suscitare lo vostro interesse e lo vostro godimento. Il trattato di…

Continua a leggere

La cucina nel Medievo: usi e costumi di nobili e popolani

29 Ottobre 2015 20 Novembre 2017Ricerca Storica, Vita nel Medioevo

La cucina del Medioevo non era povera come si è portati a pensare, nonostante la maggior parte della gente non avesse molti soldi, la fantasia popolare ha fatto si che venissero inventati piatti molto gustosi a basso costo. Diffuso su tutte le tavole era il pane che spesso veniva tostato…

Continua a leggere

Liber de coquina

27 Ottobre 2015 27 Ottobre 2015Cucina Medievale, Ricerca Storica

Questo trattato anonimo fu redatto a Napoli alla Corte di Carlo II d’Angiò tra il 1285 ed il 1309. Varie ipotesi sono state avanzate per quanto riguarda la sua paternità, molti elementi farebbero restringere il campo su tre personaggi vissuti nella capitale dei primi due re angioni: Ferragutti, Lambdino, Braysilva:…

Continua a leggere

Il Pistacchio : frutto del vulcano

26 Ottobre 2015 26 Ottobre 2015Cucina Medievale, Ricerca Storica

Il Pistacchio è una pianta originaria del bacino Mediterraneo (Persia, Turchia). La parola “pistacchio” compare nell’Antico Testamento a proposito dell’episodio di Giacobbe: “Ecco ho sentito dire che vi è il grano in Egitto. Andate laggiù e comprate per noi … Portate in dono a quell’uomo i prodotti scelti del paese:…

Continua a leggere

  • Articoli recenti

    • Nuova Partnership
    • Scaligeri in terra svedese
    • 23 Luglio – Valeggio sul Mincio
    • 9 Luglio – Camugnano
    • 26 Giugno – Montorio
  • Ricerca Storica

    • Abbigliamento
    • Alla Corte degli Scaligeri
    • Armi
    • Artigianato
    • Castelli, Chiese ed Edifici
    • Chiesa e Religione
    • Commercio
    • Cucina Medievale
    • Curiosità
    • Guerra nel Medioevo
    • Il Medioevo
    • Imperatori, Re e Condottieri
    • La Famiglia della Scala
    • Simboli Medievali
    • Storia di Verona
    • Territorio Veronese nel Medioevo
    • Uomini e Donne del Medioevo
    • Vita nel Medioevo
  • Argomenti

    Abbigliamento aprile Armi calendario Castelli Chiesa Comuni Corsi Corte Cronologia Cucina Curiosità Dante dicembre Didattica Esercito febbraio Federico della Scala festivols gennaio giugno Guerra Hema luglio maggio medaglie Moda ordinedellelamescaligere ottobre Religione Ricerca storica Rievocazione Scaligeri Scherma storica sciabola Settembre Simboli Società Spada Templari Terra del Sole Torino Usi e costumi Verona villafranca
  • Ordine delle Lame Scaligere

    Sede
    Via Vigasio, 73
    37135 Verona VR
    C.F./P.IVA 93122220234
  • Contatti

    ordinedellelamescaligere@gmail.com
  • Info

    Privacy Policy
    Informativa Cookie
Tutto il materiale presente in questo sito è proprietà dell'Ordine delle Lame Scaligere.
Powered by Nirvana & WordPress.
Facebook GooglePlus Twitter Instagram Mail