Salta al contenuto
  • Home
  • Contatti
Facebook GooglePlus Twitter Instagram Mail
Ordine delle Lame Scaligere
Salta al contenuto
  • Home
  • L’Associazione
    • Contatti
  • Scherma Storica
    • HEMA
  • Rievocazione storica
    • Ricerca Storica
    • Didattica
  • Gallery
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
Home Articoli taggati "Società"

Tag: Società

Il manoscritto Medievale

17 Dicembre 2015 7 Dicembre 2017Artigianato, Ricerca Storica

NASCITA DELLA SCRITTURA La scrittura occidentale nasce da una lunga evoluzione che inizia con i pittogrammi degli uomini preistorici e sfocia nel sistema alfabetico. L’evoluzione della stessa è condizionata dalla struttura delle lingue e dai supporti utilizzati. Non si può dare una datazione precisa delle prime forme di scrittura, ma…

Continua a leggere

L’Alchimia nell’Occidente Medievale

17 Dicembre 2015 7 Dicembre 2017Ricerca Storica, Vita nel Medioevo

Mosaico in pietra sul pavimento del Duomo di Siena raffigurante Ermete Trismegisto, leggendario padre della tradizione alchemica occidentale CHE COS’È L’ALCHIMIA? Anche solo tentare di dare dell’Alchimia una definizione univoca è impossibile. Perfino ricavare l’origine etimologica della parola risulta difficile. Il termine alchimia deriva probabilmente dall’arabo al-kimiyah, al-kimiyà o al-khimiyah…

Continua a leggere

Nizariti: la setta degli assassini

15 Dicembre 2015 15 Dicembre 2015Guerra nel Medioevo, Ricerca Storica

I nizariti, o setta degli assassini, erano una tribù sciita della Persia orientale. Formatasi già dal VII secolo fu in attività per tutto il medioevo, ma ebbe il suo periodo migliore dal 1094 alla morte del califfo fatimida del Cairo Al-Mustansir bi-llah, si aprì una guerra tra i due figli…

Continua a leggere

Storia e cultura della caccia

11 Dicembre 2015 11 Dicembre 2015Ricerca Storica, Vita nel Medioevo

AMBIENTE All’alba del cosiddetto medioevo il sole sorge su un mondo di foreste. Le popolazioni che si erano insediate all’interno degli antichi confini imperiali erano portatrici di una cultura economica che privilegiava lo sfruttamento delle risorse silvo-pastorali rispetto a quelle puramente agricole e che si adattava bene allo stato di…

Continua a leggere

La Curtis o l’evoluzione della signoria territoriale

10 Dicembre 2015 10 Dicembre 2015Ricerca Storica, Vita nel Medioevo

Il Medioevo è sempre stato, negli studi e nel pensiero di molti, oggetto di ogni sorta di pregiudizi e incomprensioni. L’età buia, l’epoca della cavalleria, della superstizione, del feudalesimo. Certo, tutte queste etichette hanno una loro ragion d’essere, ma sempre più limitata nel tempo e nell’importanza di quanto la scuola…

Continua a leggere

La misura del tempo

27 Novembre 2015 27 Novembre 2015Ricerca Storica, Vita nel Medioevo

La successione dei tempi, il divenire è, allo stesso titolo dell’apprendimento dello spazio, un problema fondamentale di cui l’uomo ha avuto coscienza al più presto e su cui i filosofi o i teologi hanno prima esercitato il loro ingegno. A livello di vita quotidiana, la stragrande maggioranza del popolo occidentale…

Continua a leggere

Il mercato e i mercanti in Italia e in Europa nel XIII secolo

27 Novembre 2015 27 Novembre 2015Commercio, Ricerca Storica

Nel XIII secolo l’Europa medievale attraversa una fase di straordinaria fioritura dei commerci e delle attività manifatturiere per cui gli storici non hanno esitato ad usare la definizione di “rivoluzione commerciale”. A differenza di quanto accaduto in passato, la ricchezza viene investita nella produzione di altra ricchezza, l’espansione degli scambi…

Continua a leggere

La taverna nel Medioevo

27 Novembre 2015 27 Novembre 2015Ricerca Storica, Vita nel Medioevo

La Taverna nel Medioevo è un luogo di ritrovo per bere, mangiare, incontrarsi, giocare. La documentazione principale sulla presenza della Taverna nella vita sociale del Tardo Medioevo ci è fornita dagli Statuti delle città. Le Taverne erano ubicate sia nei centri urbani che nei piccoli borghi nelle campagne, ma soprattutto…

Continua a leggere

123
  • Articoli recenti

    • Nuova Partnership
    • Scaligeri in terra svedese
    • 23 Luglio – Valeggio sul Mincio
    • 9 Luglio – Camugnano
    • 26 Giugno – Montorio
  • Ricerca Storica

    • Abbigliamento
    • Alla Corte degli Scaligeri
    • Armi
    • Artigianato
    • Castelli, Chiese ed Edifici
    • Chiesa e Religione
    • Commercio
    • Cucina Medievale
    • Curiosità
    • Guerra nel Medioevo
    • Il Medioevo
    • Imperatori, Re e Condottieri
    • La Famiglia della Scala
    • Simboli Medievali
    • Storia di Verona
    • Territorio Veronese nel Medioevo
    • Uomini e Donne del Medioevo
    • Vita nel Medioevo
  • Argomenti

    Abbigliamento aprile Armi calendario Castelli Chiesa Comuni Corsi Corte Cronologia Cucina Curiosità Dante dicembre Didattica Esercito febbraio Federico della Scala festivols gennaio giugno Guerra Hema luglio maggio medaglie Moda ordinedellelamescaligere ottobre Religione Ricerca storica Rievocazione Scaligeri Scherma storica sciabola Settembre Simboli Società Spada Templari Terra del Sole Torino Usi e costumi Verona villafranca
  • Ordine delle Lame Scaligere

    Sede
    Via Vigasio, 73
    37135 Verona VR
    C.F./P.IVA 93122220234
  • Contatti

    ordinedellelamescaligere@gmail.com
  • Info

    Privacy Policy
    Informativa Cookie
Tutto il materiale presente in questo sito è proprietà dell'Ordine delle Lame Scaligere.
Powered by Nirvana & WordPress.
Facebook GooglePlus Twitter Instagram Mail