Salta al contenuto
  • Home
  • Contatti
Facebook GooglePlus Twitter Instagram Mail
Ordine delle Lame Scaligere
Salta al contenuto
  • Home
  • L’Associazione
    • Contatti
  • Scherma Storica
    • HEMA
  • Rievocazione storica
    • Ricerca Storica
    • Didattica
  • Gallery
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
Home Archivio per categoria "Ricerca Storica"

Categoria: Ricerca Storica

Da anni i membri dell’Ordine delle Lame Scaligere sono attivi sul fronte della ricerca storica, attraverso articoli, tesi e recensioni.

Tutti i testi sono frutto di un’accurata ricerca storica relativa principalmente alla Verona Medievale ed agli Scaligeri, ma anche ai più svariati aspetti del Medioevo quali ad esempio il cibo, l’abbigliamento, la religione, la guerra e le armi, i castelli ed i personaggi che hanno caratterizzato questo periodo.

Potete trovare le nostre ricerche qui in basso, oppure nell’elenco a destra divise per argomenti di interesse.

Vi auguriamo una piacevole ed interessante lettura!

A proposito di Sanremo…

5 Febbraio 2020 6 Febbraio 2020Curiosità, Ricerca Storica

È cominciata la kermesse sanremese, c’è chi la segue e chi la odia, noi vogliamo ricordarvi che: Il pentagramma fu codificato nel 1400 da Ugolino di Forlì, Monaco attivo a Ferrara che rielaborò il precedente sistema, a 4 corsi, ideato da Guido Monaco di Arezzo presso il monastero di Pomposa.…

Continua a leggere

IL TYRION DA MARANO

13 Gennaio 2020 6 Febbraio 2020Alla Corte degli Scaligeri, Ricerca Storica

Un leone rampante in campo rosso per stendardo, inviso alla propria famiglia, dei cui torti seppe vendicarsi , piccolo di membra ma grandissimo d’ingegno, tra i più fidati consiglieri del regno; il Tyrion Lannister della corte scaligera si chiamava: Pietro da Marano, ovviamente detto “il Nano”. Il padre Guglielmo, nel…

Continua a leggere

Tanti auguri Cangrande!

9 Marzo 2019 5 Aprile 2019Alla Corte degli Scaligeri, Calendario, La Famiglia della Scala, Ricerca Storica, Storia di Verona

Secondo gli studi più accreditati, seguendo il corso delle stelle e della Fortuna, annunciato da sogni e profezie, il 9 marzo del 1291 nacque un bimbo in Verona, a cui i nobili genitori diedero il nome di Canfrancesco, ma che il mondo chiamò, e ancora oggi chiama: CANGRANDE della Scala!…

Continua a leggere

Buona festa della donna

8 Marzo 2019 5 Aprile 2019Calendario, Uomini e Donne del Medioevo

Le LAME, la SCHERMA e la STORIA sono tre Donne che amiamo ed onoriamo ogni giorno! ❤️❤️❤️
Ma per celebrare la festa di oggi, ed augurare buona lotta a tutte le madonne che ci seguono😉, vi raccontiamo, insieme a Barbero, la vicenda di un donna medievale davvero eccezionale:CRISTINA DA PIZZANO la prima “femminista” che la storia ricordi.

Belle vesti, dure leggi – il resoconto.

25 Gennaio 2017 25 Gennaio 2017Abbigliamento, Calendario, Ricerca Storica

Bologna, 21 gennaio Superata con successo la prova “minossiana” della labirintica stazione, la città di Bologna ci viene incontro insieme a Vlad e Alessia, amici della Compagnia d’arme degli Sparvieri, con i quali ci rechiamo verso L’Archivio di Stato (sede della conferenza), infilandoci nel bar di fronte per il sacro…

Continua a leggere

Federico Della Scala

12 Settembre 2016 12 Settembre 2016Alla Corte degli Scaligeri, La Famiglia della Scala, Ricerca Storica, Storia di Verona

Rievocare un comandante scaligero. Se in una oziosa giornata di sole, vi piacesse di camminare nella bella Verona e, giunti al recinto delle Arche Scaligere, spingere lo sguardo oltre la maglia di ferro che le protegge, e oltre il monumentale sepolcro di Mastino, potrebbe accadervi, come in effetti è successo…

Continua a leggere

Dante a Montorio

25 Maggio 2016 7 Dicembre 2017Alla Corte degli Scaligeri, Ricerca Storica

A scuola si racconta il medioevo. Introduzione Con questo testo la classe 2^B della Scuola Secondaria di Primo Grado “Luigi Simeoni” di Montorio ha partecipato alla sesta edizione del Concorso nazionale di scrittura creativa “Raccontare il Medioevo”. Il Concorso, riservato agli alunni della Scuole Secondarie di Primo Grado, è stato…

Continua a leggere

La chiesa di San Giovanni in Foro

21 Dicembre 2015 7 Dicembre 2017Castelli, Chiese ed Edifici del territorio Scaligero, Ricerca Storica

CENNI STORICI La chiesa di San Giovanni in Foro, come ogni altra chiesa, è dedicata primieramente a Dio Ottimo e Massimo (D.O.M) e a S. Giovanni apostolo ed evangelista, quello che Gesù chiamò a seguirlo (Mt. 4,18 e Gv 1,35), e scrisse il quarto Vangelo, l’Apocalisse e tre lettere apostoliche.…

Continua a leggere

123›»
  • Articoli recenti

    • Nuova Partnership
    • Scaligeri in terra svedese
    • 23 Luglio – Valeggio sul Mincio
    • 9 Luglio – Camugnano
    • 26 Giugno – Montorio
  • Ricerca Storica

    • Abbigliamento
    • Alla Corte degli Scaligeri
    • Armi
    • Artigianato
    • Castelli, Chiese ed Edifici
    • Chiesa e Religione
    • Commercio
    • Cucina Medievale
    • Curiosità
    • Guerra nel Medioevo
    • Il Medioevo
    • Imperatori, Re e Condottieri
    • La Famiglia della Scala
    • Simboli Medievali
    • Storia di Verona
    • Territorio Veronese nel Medioevo
    • Uomini e Donne del Medioevo
    • Vita nel Medioevo
  • Argomenti

    Abbigliamento aprile Armi calendario Castelli Chiesa Comuni Corsi Corte Cronologia Cucina Curiosità Dante dicembre Didattica Esercito febbraio Federico della Scala festivols gennaio giugno Guerra Hema luglio maggio medaglie Moda ordinedellelamescaligere ottobre Religione Ricerca storica Rievocazione Scaligeri Scherma storica sciabola Settembre Simboli Società Spada Templari Terra del Sole Torino Usi e costumi Verona villafranca
  • Ordine delle Lame Scaligere

    Sede
    Via Vigasio, 73
    37135 Verona VR
    C.F./P.IVA 93122220234
  • Contatti

    ordinedellelamescaligere@gmail.com
  • Info

    Privacy Policy
    Informativa Cookie
Tutto il materiale presente in questo sito è proprietà dell'Ordine delle Lame Scaligere.
Powered by Nirvana & WordPress.
Facebook GooglePlus Twitter Instagram Mail